Storia

L’ Istituto Buzzoni Nigra con sede in Sartirana Lomellina trae origine dal testamento della fu Sig.ra Maria NIGRA, vedova dell’Avv.Giovanni BUZZONI, in data 29/5/1930. L’Istituto è eretto in Ente Morale con Regio Decreto del 22/4/1943.

Gli scopi sono quelli di provvedere alla costruzione di abitazioni nel Comune di Sartirana Lomellina per concederle in uso totalmente gratuito alle famiglie più bisognose e a singoli individui residenti da tempo nel Comune e di elargire sussidi, sia in denaro sia in natura a persone bisognose di Sartirana Lomellina, senza riguardo al domicilio, al sesso, all’età.
Nei primi anni ottanta in ossequio alla sensibile ispirazione filantropica di Maria Nigra viene costruita la Casa di Riposo per offrire assistenza adeguata agli anziani del luogo.
In relazione alla normativa regionale, il Consiglio di Amministrazione con deliberazione n.48 del 24/8/2001 ha disposto di provvedere per la completa ristrutturazione della Casa di Riposo stessa diventata Residenza Sanitario Assistenziale ed autorizzata al funzionamento per n. 54 posti letto.
La singolare spinta rinnovatrice e l’attivazione di un processo di continuo miglioramento dei servizi, qualificano l’Istituto come sicuro punto di riferimento nell’ambito dell’offerta di assistenza alle persone anziane non autosufficienti.
Con Decreto della Regione Lombardia n. 13305 del 12/7/2002 in applicazione delle Leggi Regionali n. 21 e 22 del 27/3/1990, l’ Istituto Buzzoni Nigra a far tempo dall’1/1/2003 viene depubblicizzato e contemporaneamente riconosciuto Ente con personalità giuridica di diritto privato.